Teatro

L'affluenza degli spettatori negli ultimi dieci mesi

L'affluenza degli spettatori negli ultimi dieci mesi

Secondo i computi della Borsa Teatro del Giornale dello Spettacolo, effettuati utilizzando i dati che sono stati forniti dai teatri e delle imprese del settore, nel lasso di tempo, di dieci mesi e mezzo, compreso tra il primo luglio 2003 ed il 16 maggio 2004, si sono recate a teatro quasi 6 milioni di persone. Nella classifica stilata per regioni, svetta la Lombardia con 1.385.059 spettatori, seguita dal Lazio (1.028.818 spettatori), dall'Emilia Romagna (643.541), dal Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, 585.778 presenze), dalla Toscana (500.450), e poi ancora troviamo il Piemonte (497.723), la Campania (418.072), la Liguria (206.349), la Sicilia (153.395), la Puglia e Basilicata (142.357), l'Umbria (120.661), le Marche (119.666), l'Abruzzo e il Molise (90.444), la Sardegna (33.746) e la Calabria (24.915). Da tenere presente però che le regioni che vantano una maggiore affluenza sono quelle che ospitano il maggior numero di strutture, infatti la Lombardia conta 128 teatri, il Triveneto 142, seguite dall'Emilia Romagna con 94 e dal Piemonte con 87. In fondo alla graduatoria per novero di teatri ufficiali vi sono la Campania (19), la Sicilia (11) e la Calabria (9).